Fonte

- Giambattista Baseggio, Arme delle famiglie di Bassano, Foglio n° 83 del Manoscritto 261/B/21 che si trova presso la Bilioteca Civica di Bassano del Grappa. Amatita sulla quarta pagina dopo la copertina, è segnato l'anno 1853.
- F. Chiuppani, Arme steppa e blasoni, cartaceo del sec. XVIII, n.510.

Blasone

Di rosso al sole d'oro, al naturale il centro, di sedici raggi sormontati ciascuno due punte di altri sedici raggi minori, tutti vuoti all'interno. E' intuitiva al magnificenza dello stemma, sia per il colore (rosso) che per il metallo (l'oro), sia per la simbologia del sole.
Quest'ultimo è disegnato secondo i sacri canoni dell'araldica italiana e cioè animato e con sedici raggi. Questi sono composti da doppia filiera con 16 raggi maggiori su altri 16 minori ed minori ed è una particolarità e forse sta ad intendere la presenza di due generazioni o meglio di due ceppi della famiglia Menegatti; magari uno della montagna (Foza) e l'altro del piano (Bassano del Grappa); ma è una congettura.
Il sedici, nel caso, assume particolare valore perchè, secondo le regole della numerologia che riconduce ai primi dieci numeri, si ha sette (1+6).
La famiglia Menegatti di Foza è infatti sopprannominata "Setti". Il sette, si sa, porta con sé un'enorme ricchezza simbologica, non ultima quella religiosa, che qui si tralascia di illustrare per brevità (ma v. ad es. M. Scaffidi Abate, Il mitico numero sette, Bancarella Romana, Edizioni della Città, 1994).
Tornando al significato del simbolo del sole, intuitivamente positivo, l'araldica dice quanto segue:
"Simbolo di grazia divina, provvidenza, fede, benignità, cortesia, chiarezza di sangue, sapienza, magnificenza". Così il Crollanza, cui l'altro grande araldista il Conte Piero Guelfi Camajani aggiunge a piacere ch'esso è emblema di <Eternità, Grandezza, Potenza, Provvidenza, Illustre nobiltà, Chiarezza di nome, Magnificenza ecc.>.
Questo che segue è un breve elenco datoci dal Collalanza sull'uso del sole negli stemmi da parte di famiglie nobili.
Solis ( Spagna). - D'argento, al sole di rosso.
Convenevole (Prato). - D'oro, al sole di rosso.
Ballaroto (Cosenza). - D'azzurro, al sole d'oro.
Bernaudo (Cosenza). - D'azzurro, al sole d'oro, figurato di rosso.
Fetei (Orvieto). - Inquartate: nel 1° e 4° di rosso, al motto AVE d'oro; nel 2° e 3° d'azzurro, al sole d'oro in capo, e una stella dello stesso in punta
Raineri (S. Lucia di Mela). - D'azzurro, al sole d'oro, figurato di rosso, nascente da un mare al naturale.

prosegue...                                                                                                       [1] 2 3